La pasta più antica… Marco Polo? No, i Greci…


di Giorgio Franchetti
Tutti dicono che la pasta sia stata inventata in Cina e portata in Italia da Marco Polo, al ritorno dal suo avventuroso e famosissimo viaggio lungo la via della seta. Quanto c’è di vero? Ho rilasciato un’intervista su qusto argomento all’autorevole South China Morning Post di Hong Kong, proprio in questi giorni. Vi dico subito che in questa storia di vero c’è molto poco, anzi, nulla. Marco Polo tornando in Italia nel 1295 portò con sè a Venezia non certo gli spaghetti, ma una sorta di noodles che in Cina venivano usati da tempo immemore. La pasta in Italia c’era già ma, anche quella, diversa da come ce la immaginiamo noi. Sfoglie e “maltagliati” di impasto di acqua e farinacei cotti nell’acqua per fare succulente zuppe esistevano da 1000 anni prima di Cristo nell’area egea, e questo impasto si chiama “laganon“. I Romani, da buoni intenditori, ripresero questo uso e la relativa ricetta la ritroviamo citata in un passo di Orazio, che dice proprio che non vede l’ora di tornarsene a casa per gustarsi una bella zuppa di laganae. Non sappiamo, però, se questa pasta in antichità fosse usata nella zuppa in maniera “fresca” o “essiccata”. La pasta, come la immaginiamo noi, essiccata, arrivò con gli arabi…
Preparazione della pasta nel XIV secolo (Tacuinum Sanitatis Casanatense)
Giorgio Sommer (1834-1914) – Fabbrica di maccheroni
“Una storia antica, quella della pasta, una storia tutta mediterranea…
Leggi tutto l’articolo…
Qui sotto tutto l’articolo scritto per il South China Morning Post dalla brava Silvia Marchetti, che ringrazio per l’intervista…



E se lo dice Orazio…
Io ho assaggiato svariate volte questo piatto ricreato dalle abili mani dell’archeo-cuoca Cristina Conte, e devo dire che è buonissimo! Trovate la ricetta nel nostro volume A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI (ricetta B15), e stando a quanto dice Orazio, anche lui ne andava matto, tanto da affermare: “Inde domum me ad porri et ciceris refero laganique cantinum“, ovvero “Quindi me ne torno a casa a mangiare una scodella di porri, ceci e lagane” (Or. Sat., I, 6, 114).

Articoli correlati
Related
Lineaverde 2023 – VELLEIA ROMANA
Mia partecipazione al documentario di History Channel sul Colosseo e la sua storia… 1a parte
A tavola con gli Etruschi – Intervista su Visum
Intervista rilasciata alla brava Laura Gigliotti per la rivista Visum
A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI – Servizio del TG Canale 10
Breve booktrailer del mio romanzo storico Sangue sulla Decima Legione