giorgio franchetti
VI RACCONTO ROMA
SAGGIO
Esistono davvero pochi posti al mondo in cui, camminando per la strada, potremmo casualmente inciampare nello stesso sasso nel quale, 2000 anni fa, inciampò Cicerone mentre si recava in Senato…
Ed esistono davvero pochi posti in cui potreste ritrovarvi a vivere nella stessa casa in cui ha vissuto la donna di un celebre pittore che la dipinse come Madonna, facendo scandalo, o in cui potreste entrare in un portone che conduceva, un tempo, in una locanda gestita dall’amante di un papa. Ma esiste un solo posto al mondo dove tutte queste cose sono possibili e questo posto è Roma. Questa è una città che vanta quasi 3000 anni di vita e i personaggi più importanti del mondo, quelli che hanno lasciato traccia nella storia, sono passati quasi tutti di qua…
LA PRIMA ASSOLUTA
Storia e teatro…
Presentato al Teatro Testaccio con la partecipazione di tanti artisti e amici, come la poetessa Arianna Di Pietro, il poeta Francesco Passeretti, gli amici del Centro Romanesco Trilussa e tanta musica e personaggi storici, come Bernini e Mastro Titta…
Tutti insieme per raccontare un Roma che non c’è più…
Altri libri
SANGUE SULLA DECIMA LEGIONE
THRILLER STORICO
Gallia, 58 a.C. Battaglia sul fiume Arar. Cesare sconfigge gli Elvezi ma tra i caduti romani c’è un optio che riporta strane ferite… Chi ha ucciso Lucio Antistio?
PANEM ET CIRCENSES
SAGGIO
Chi erano veramente questi uomini amati e odiati, cercati e rejetti, lodati e disprezzati ma da tutti semplicemente chiamati gladiatori?
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
SAGGIO
Come mangiavano gli Etruschi? Quali pietanze possiamo ricostruire dai pochissimi reperti, dalle immagini dell’iconografia funeraria, dai servizi da tavola a corredo delle sepolture?
Prefazione di Stephan Steingräber
I Romani vissero per molto tempo di polta, non di pane…
– Plinio il vecchio, N.H., XVIII, 83,84
Prossimi appuntamenti
SCOPRI LE PROSSIME PRESENTAZIONI DI UN MIO VOLUME
ultime dal mio Blog
Seguimi!
BARBERO risponde – Archeomedicina/p2
Nuovo contributo alla trasmissione del prof. Barbero
GEO – Raitre 2024 – L’apicoltura nel mondo antico
Siamo andati a trovare gli amici di Geo per parlare di api…
BARBERO risponde – Alea iacta est /p1
Siamo andati a trovare gli amici di Geo per parlare di Etruschi…